L'Infrastructure-as-a-Service (IaaS) è un modello di fornitura di servizi cloud in cui in sostanza un'organizzazione noleggia l'accesso online e on-demand a risorse di elaborazione, storage e networking da un provider. Questo modello è noto anche come servizi di infrastruttura cloud o Hardware-as-a-Service (HaaS), e consente alle organizzazioni di ridurre o addirittura eliminare la necessità di avere un datacenter tradizionale on-premise. È uno dei quattro modelli più diffusi di servizio cloud (gli altri sono il Software-as-a-Service (SaaS), il Platform-as-a-Service (PaaS) e il serverless computing), ed è il più flessibile.
L'architettura IaaS appartiene a un fornitore di servizi cloud (CSP) – come per esempio AWS o Google Cloud Platform – che si occupa anche della sua gestione, e offre un'ampia tipologia di hardware per l'elaborazione, lo storage e il networking:
Le risorse di calcolo includono la memoria interna o RAM, nonché le CPU e le GPU
Le risorse di storage possono includere storage a blocchi, file e oggetti su dispositivi quali dischi rigidi o a stato solido, dispositivi NAS, o persino data lake o data warehouse
Le risorse di rete comprendono hardware come switch, router e bilanciatori di carico, che vengono poi virtualizzati per l'uso nel cloud
Si tratta di risorse facilmente scalabili che possono essere incrementate o ridotte quasi in tempo reale. Queste risorse inoltre possono essere multi‑tenant o single‑tenant, e sono ospitate dai provider di servizi cloud.
Il National Institute of Standards Technology (NIST) ha definito i tre modi in cui un'organizzazione può implementare l'IaaS:
Private cloud – l'infrastruttura e le risorse sono riservate a una singola organizzazione; i componenti fisici possono essere di proprietà del CSP, dell'organizzazione, o di una combinazione dei due
Cloud pubblico – noto anche come modello multi‑tenant, è un'infrastruttura utilizzata da più di una organizzazione; i componenti fisici sono proprietà del CSP, che si occupa anche della loro gestione
Cloud ibrido – è il caso in cui un'organizzazione utilizza sia i servizi di cloud pubblico che il private cloud per le applicazioni o l'IaaS: i due modelli rimangono separati, ma sono connessi da una tecnologia che consente agli utenti di spostare i dati da un modello all'altro
È la tecnologia di virtualizzazione a rendere possibile l'IaaS. Tramite una piattaforma o una dashboard online un'organizzazione decide il tipo di infrastruttura di cui ha bisogno e specifica le configurazioni desiderate, e l'IaaS si occupa di creare i modelli digitali, o virtualizzati, dell'infrastruttura necessaria.
Gli utenti finali accedono a questi servizi e risorse via Internet. I modelli virtuali offrono le stesse prestazioni e permettono di svolgere le stesse attività dei dispositivi fisici on‑premise. Una volta creata virtualmente l'infrastruttura dell'organizzazione, gli utenti possono entrare nel sistema e generare nuove macchine virtuali (VM), installare sistemi operativi, implementare database, creare bucket per archiviare backup e carichi di lavoro diversi e altro ancora.
I CSP in genere offrono servizi aggiuntivi che consentono agli utenti di monitorare le prestazioni del sistema, consultarne i log, tenere traccia delle spese, implementare soluzioni di sicurezza, bilanciare il traffico di rete, gestire i backup e il disaster recovery, risolvere i problemi con le applicazioni, e impostare policy per automatizzare attività come il bilanciamento dei carichi e l'esecuzione di backup a cadenza regolare. Alcune offerte di IaaS includono servizi e funzionalità utili in ambito DevOps, come la containerizzazione e l'orchestrazione dei container.
Sebbene i CSP offrano servizi differenti, le soluzioni IaaS hanno tutte una serie di caratteristiche intrinseche comuni. Eccone alcune:
Quando le organizzazioni hanno iniziato a capire come incrementare la loro agilità grazie al cloud, l'IaaS si è imposta all'attenzione delle aziende che volevano rendere più efficienti e convenienti le operazioni. L'IaaS offre alle organizzazioni la possibilità di godere dei vantaggi di un intero ecosistema IT senza dover acquistare tutto l'hardware, implementarlo, gestirlo, e risolvere gli eventuali problemi.
L'IaaS offre un ambiente ideale per le organizzazioni che desiderano usare carichi di lavoro temporanei o sperimentali: per esempio, un'azienda può utilizzare le risorse offerte dall'IaaS per sviluppare e collaudare rapidamente una nuova applicazione, evitando di assorbire le risorse disponibili on‑premise.
Altri vantaggi includono:
Nonostante tutti i vantaggi offerti dall'IaaS, le organizzazioni possono trovarsi a dover affrontare diversi inconvenienti e criticità legate a questo modello di servizio cloud.
La tariffazione, per esempio, è spesso complessa e disorientante. Siccome l'utilizzo del cloud ha tariffe estremamente differenziate per tutta una serie di azioni, gli addebiti possono riservare sorprese poco piacevoli per le organizzazioni che non si rendono conto di come e quando vengono applicati tariffe e addebiti. È importante capire bene come funziona la tariffazione dell'IaaS per assicurarsi la correttezza di quelli che saranno gli addebiti.
Tra le difficoltà più comuni dell'IaaS c'è il riuscire ad avere una visione chiara dei dettagli relativi alle prestazioni e alla configurazione dell'infrastruttura. La maggior parte di questi dettagli è gestita dai CSP, e non è molto trasparente per l'utenza. Questo può rendere difficile monitorare in maniera accurata il proprio sistema.
Anche la resilienza del sistema può rappresentare un problema per gli utenti dell'IaaS, perché è il CSP che fa funzionare e gestisce la rete e le risorse del sistema. Eventuali disservizi, rallentamenti della rete, o altri tipi di malfunzionamenti o downtime del CSP possono influire sui carichi di lavoro dell'organizzazione. L'organizzazione non ha alcun controllo sulla disponibilità e sulle prestazioni, e dipende completamente dal CSP.
Altre possibili criticità:
Dato che l'IaaS offre notevole libertà e flessibilità alle organizzazioni, è utilizzato per un'ampia gamma di use case. Eccone alcuni:
Nutanix è leader mondiale dell'infrastruttura iperconvergente (HCI) e conosce a fondo ciò che serve per garantire il successo con il cloud, di qualunque tipo esso sia – private cloud, cloud pubblico o multicloud ibrido. La soluzione Nutanix per i Service Provider aiuta i CSP a fornire IaaS ad alte prestazioni ai clienti utilizzando la Nutanix Cloud Platform in esecuzione su un'ampia gamma di piattaforme.
La nostra HCI leader di settore è una componente fondamentale della soluzione, perché elimina la complessità della gestione dell'infrastruttura permettendo ai team IT di concentrarsi sulle attività più importanti per i clienti. La soluzione comprende inoltre servizi dati avanzati, sicurezza integrata, operazioni intelligenti e data protection nativa. Con Nutanix, i CSP ottengono una piattaforma affidabile e ben progettata che offre tre vantaggi cruciali: semplicità, stabilità e scalabilità.